La sua origine sul versante sud del vulcano Etna aggiunge un tocco di unicità, e l'idea di utilizzare botaniche stagionali raccolte durante l'estate è fantastica.
Il vento di scirocco che influisce sul clima e sull'ambiente circostante sicuramente contribuisce a creare un profilo aromatico distintivo.
Questo gin viene prodotto con un metodo tradizionale per renderlo ancora più speciale, e le sue caratteristiche di secchezza e intensità, unite alle note floreali, promettono un'esperienza di degustazione davvero ricca.
È un gin che sicuramente si presta bene a cocktail freschi e aromatici, ma potrebbe anche essere delizioso da gustare liscio.