Il Trebbiano d'Abruzzo Valle Reale sembra un vino davvero affascinante!
L'assemblaggio delle vigne di Popoli e Capestrano offre una combinazione unica di caratteristiche, e l'uso di lieviti indigeni per la vinificazione è una scelta coraggiosa che può portare a risultati molto interessanti, esaltando le peculiarità del territorio.
Il fatto che venga imbottigliato senza chiarificazioni e filtrazioni significa che si mantiene la purezza e l'autenticità del vino, permettendo di apprezzare appieno le sue sfumature.
Inoltre, l'affinamento in acciaio contribuisce a preservare la freschezza e la vivacità tipiche del Trebbiano
Servilo fresco, idealmente tra i 10 e i 12 gradi Celsius. Questo aiuterà a esaltare la freschezza e gli aromi del vino.
Utilizza un calice da vino bianco, che ha una forma più stretta rispetto a quello da rosso. Questo aiuta a concentrare gli aromi.
Prima di assaggiarlo, osserva il colore. Il Trebbiano d'Abruzzo tende ad avere un colore giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli.
Cerca di identificare gli aromi: potresti percepire note di frutta fresca, come mela e pera, insieme a sentori floreali e minerali.
Presta attenzione alla sua freschezza, acidità e sapidità. Nota come si sviluppano i sapori e la persistenza del vino.
Questo Trebbiano si abbina bene a piatti leggeri come insalate, pesce, frutti di mare e piatti a base di verdure.
Provalo anche con formaggi freschi o piatti di pasta con salse leggere.